Ore 15.00 La performance vuole utilizzare la trasformazione naturale di alcune piante comunemente coltivate negli orti come barbabietola, il cavolo rosso, spinaci, le bucce di cipolle, ecc. estraendone il pigmento naturale per dar vita all’atmosfera della fiaba.
Ore 16.00 Il laboratorio-concerto coinvolge attivamente i partecipanti alla riscoperta delle espressioni culturali e dei riti legati al ciclo della produzione agricola tradizionale, che si sviluppava all’interno delle piccole comunità di paese, secondo un modello di agricoltura di comunità e di prossimità a stretto raggio che per millenni è stata insieme fonte di risorse alimentari e filosofia di vita.
Dalle ore 15.00
Il laboratorio è rivolto a tutti, e sarà incentrato sulle interazioni che ci sono state tra Agricoltura e Società umana, sulla scienza che si nasconde dietro all'agricoltura e quindi sulla Cultura agricola.
Ore 12.00 Il laboratorio è rivolto a tutti, e sarà incentrato sulle interazioni che ci sono state tra Agricoltura e Società umana, sulla scienza che si nasconde dietro all'agricoltura e quindi sulla Cultura agricola.